IL NOSTRO Miele
Nel Settembre del 2017 all’interno dell'Azienda , sita nella campagna di Arezzo, meravigliosa città Toscana, l'Apicoltura diventa uno dei pilastri più importanti e si caratterizza per la vasta diversificazione di miele cercando di soddisfare i gusti di molte persone.
Credere fortemente nella nostra terra e in tutto quello che ogni giorno regala ci ha permesso di concretizzare il progetto del 100% Italiano, un miele naturale, puro e cristallino, senza aggiunta di zuccheri. Le arnie sono dislocate in Toscana (Caprese Michelangelo, Ponte alla Chiassa, San Leo) ma con il nomadismo arrivano fino alle coste ioniche della Calabria, negli immensi agrumeti che si affacciano sul mare. Ci siamo messi in gioco per andare oltre i sapori ben conosciuti della nostra terra e offrire qualcosa di diverso ai nostri clienti; soddisfarli è il nostro scopo più grande stupendoli e arricchendo il loro palato con gusti sempre diversi ma sempre 100% italiani.
Quello che per noi è altrettanto importante è creare un contatto ravvicinato, mostrando agli appassionati le varie fasi di produzione, le nostre arnie, le nostre api e facendo assaporare il nostro miele raccontando quello che ci ricorda.
La cura nel dettaglio e nel particolare è quello che ci caratterizza e per questo massima cura nel mantenimento e nello sviluppo dello studio, attingendo a fonti più esperte e a libri incontrati qua e la in giro per l’Italia.
L’etichetta è fortemente anticonvenzionale, giovane, fresca e colorata: abbiamo scelto il taglio del diamante perchè si riesce a vedere bene il prodotto che si vende, è un simbolo importante e una scelta elegante ed è un piccolo rimando all’azienda di famiglia.


Miele di Rovo
anche questa tipologia si annovera per essere il frutto di una mescolanza di fiori ma, in questo caso, si tratta di sapori forti e decisi. Si tende infatti più a caratteristiche gustative simili al castagno o a quello delle more. Molto adatto a combinazioni di sapore più forti è un ottimo accompagnatore per i formaggi stagionati e non come dolcificante di te o tisane, a meno che non piaccia l’alterazione di sapore.

Miele di Erica
Miele dal sapore particolare e anticonvenzionale, è dolce ma ha un forte retrogusto amarognolo. È molto consistente e strutturato infatti cristallizza velocemente mantenendo un bel colore ambrato scuro. Si sposa benissimo con formaggi dal gusto intenso come gli stagionati di montagna. Indicato come aiuto nella pulizia delle vie urinarie poiché altamente diuretico.
Il fiore è alquanto delizioso, ha una vasta gamma di colore dal bianco al rosa al violaceo

Miele di Castagno
È il miele con la personalità più forte, strutturato, deciso e adatto agli amanti di sapori importanti. Il colore è decisamente scuro, un bel marrone intenso che non si amalgama bene all’idea del miele gentile e delicato. Quindi è più indicato per essere un trasformatore di sapore, sicuramente quindi adatto ad accompagnare formaggi importanti per esplodere nel sapore.
Bellissimi fiori che inebriano le api all’interno di boschi profumati e sconvolgenti.

Miele di Sulla
Pregiato, richiesto e ancora più richiesto. Un conquistatore di palati. Miele chiaro, limpido, pulito e liquido. È delicato ma lascia un piacevole retrogusto piccantino in gola. Ottimo in accompagnamento a bevande, squisito da solo, è una vera riserva di energia a lento rilascio e in quanto tale ottimo alleato degli sportivi.
Il fiore è meravigliosamente colorato di un rosa fucsia intenso. Bellissimo visivamente e molto gradevole a livello olfattivo.

Miele di Eucalipto
È un miele consistente e molto compatto che si cristallizza e diventa molto denso e granuloso. Il coloro è ambrato scuro e in un certo qual modo ricorda (come nel profumo e nel sapore) una caramella mou, è molto balsamico e benefico. Particolarmente indicato nella stagione invernale per combattere in maniera naturale i malanni di stagione.
Il fiore è particolarmente bello e caratteristico, difficile da non riconoscere.

Miele Millefiori
questo miele difficilmente è possibile inquadrarlo essendo il frutto di una mescolanza sempre impossibile da ripetersi di fiori diversi. E’ un miele delicato e gentile, una vera esplosione di gusti diversi in bocca. Ottimo toccasana per chi ama sapori morbidi quindi è il perfetto compagno di camomille e infusi profumati perché non ne altera i profumi, anzi li intensifica.
I fiori sono sempre diversi a seconda di quello che trovano le api nei dintorni, sarebbe opportuno dire che un miele millefiori sarà sempre diverso da quello precedente e mai uguale a quello che verrà.. unico in un certo senso..

Miele di Zagara
Profumatissimo e agrumato, questo è un miele particolare e dalle note dell’arancio e del limone. Si presenta in forma liquida e di un bel giallo intenso e molto velocemente cristallizza e si addensa. Ottimo ingrediente per pasticceria poiché nelle ricette di dolci e pasticcini rilascia un gradevole aroma fruttato. Anche se non va disdegnato da solo per il suo particolare ed inconfondibile sapore.
Il fiore è bianco puro, dal profumo fresco e avvolgente caratteristico del sud italia.

Miele di Tiglio
Miele chiaro e limpido che cristallizza nel tempo ma con un andamento lento e progressivo. A mano a mano che si cristallizza il miele assume un colore biancastro. Al naso assume toni balsamici ed ha forti e potenti azioni calmanti e rilassanti.
Ottimo per dolcificare e accompagnare tisane, soprattutto alla sera, prima di addormentarsi.
Il fiore è giallastro, dalle note fresche ed estive.

Miele di Acacia
È sicuramente il più diffuso e conosciuto e per certi aspetti anche quello che risulta più pregiato. Lo contraddistingue il colore chiaro e limpido, il non cristallizzarsi mai e la forte dolcezza. Utilizzato come dolcificante per molti alimenti, viene anche utilizzato nel caffè poiché non ne altera il sapore essendo molto delicato.
Si dice essere un calmante per l’acidità di stomaco, andando ad alleviare il bruciore con la sua infinita dolcezza. Il fiore è bianco candido, esteticamente rigoglioso e profumatissimo, una vera e forte attrattiva per le nostre api.